Per tutte le informazioni sull’ufficio.
Bonus Facciate – Individuazione delle Zone Territoriali Omogenee per l’Applicazione dei Provvedimenti
Permesso di Costruire – P.C.
(art. 20, D.P.R. 66 giugno 2001, n. 380 – art. 7, D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)
Diritti di segreteria
Delibera di Giunta Comunale n° 125 del 24/06/2015
Da versare su c.c.p. n. 23467194
Comune Adria – Settore Territorio – Servizio Tesoreria cod. IBAN: IT 19 W 07601122 00000023467194 Presso la A.T.I. Banca Adria – Cassa Centrale Banca
Contributo di Costruzione
da versare su c.c. bancario
cod. IBAN: IT 35 P 03599 01800 000000139223
presso la A.T.I. Banca Adria – Cassa Centrale Banca
Lo sportello locale di riferimento è quello di Banca Adria in Piazza Grotto – ADRIA
Descrizione intervento
|
Importo
|
Nuove costruzioni civili e abitazioni rurali e ristrutturazione
per ciascuna unità immobiliare (con un massimo di €500,00) |
200,00€
|
nuove costruzioni rurali o produttive sino a 200 mq.
|
150,00€
|
nuove costruzioni rurali o produttive oltre 200 mq.
|
300,00€
|
Interventi edilizi diversi da quelli richiamati ai precedenti punti ad esempio: rinnovi, varianti in corso d’opera, ecc..
|
70,00€
|
concessioni in sanatoria ex L. n. 47/1985
|
100,00€
|
concessioni in sanatoria ex L. n. 326/2003
|
100,00€
|
Autorizzazione Paesaggistica
(art. 146 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42)
- Richiesta Autorizzazione Paesaggistica
- Schema modello A per interventi e Opere di grande impegno territoriale (relazione paesaggistica completa)
- Schema modello B per interventi e Opere di modesto impegno territoriale ma di rilevante impatto paesaggistico-ambientale (relazione paesaggistica completa)
- Modello Relazione Paesaggistica semplificata
- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
Diritti di segreteria: 100,00 €
Segnalazione Certificata di Inizio Attività Alternativa al Permesso di Costruire
(art. 23, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – art. 7, D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)
Legge Regionale n. 14 del 2017 (Veneto 2050)
- Parte del titolare
- Relazione di asseverazione
- Quadro riepilogativo della documentazione
- Soggetti Coinvolti
- Comunicazione fine lavori
Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.)
(Art. 22 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii.)
Diritti di segreteria: 100,00 €
Comunicazione di inizio lavori Asseverata (C.I.L.A.)
(Art. 6 bis DPR 06/06/2001 n°380 Articolo introdotto dall’art 3. del D.Lgs. n. 222 del 2016)
Diritti di segreteria: 100,00 €
Richiesta certificato di inagibilità
Art. 222 del R.D. 27.7.1934, n. 1265 – art. 26 del D.P.R. 6.6.2001, n. 380 – art. 9 del Regolamento I.C.I. del Comune di Adria
Agibilità – Certificati di Destinazione Urbanistica – Notifiche catastali
Descrizione intervento
|
Importo
|
certificati di destinazione urbanistica (art. 30 D.P.R. n. 380/2001)
|
70,00€
|
Servizi amministrativi
Descrizione intervento
|
Importo
|
per ogni pratica, non presente nell’archivio corrente;
|
35,00€
|
L’ORGANIZZAZIONE DEI DATI
Il modulo della SCIA
Il modulo della SCIA (compresa la SCIA alternativa al permesso di costruire) è organizzato in due sezioni: la prima è dedicata ai dati, alla segnalazione e alla dichiarazione del titolare (proprietario, affittuario etc.); la seconda parte è riservata alla relazione di asseverazione del tecnico: un percorso guidato indica tutte le possibili opzioni connesse alla realizzazione del progetto quando, contestualmente alla SCIA, è necessario presentare altre segnalazioni o comunicazioni (SCIA unica) o richiedere l’ acquisizione degli atti di assenso (SCIA condizionata). Infine una lista di controllo: il quadro riepilogativo della documentazione, consente di verificare la presenza degli allegati necessari.
I moduli della CILA e dell’Agibilità
I modulo della CILA e quello dell’agibilità sono più snelli e raccolgono in un unico documento le dichiarazioni del titolare, l’asseverazione del tecnico e la lista di controllo (quadro riepilogativo). Se, contestualmente alla CILA, sono necessarie altre comunicazioni, segnalazioni o autorizzazioni, i tecnici potranno compilare gli apposito campi (utilizzando le informazioni contenute nella relazione della SCIA e nella relativa lista di controllo).
Gli altri moduli
Completano il quadro il modello della comunicazione di fine lavori e quello per l’ inizio lavori per le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, che vanno rimosse entro 90 giorni.
L’allegato soggetti coinvolti
Infine, vi è un allegato comune a CILA e SCIA per i “soggetti coinvolti” e cioè gli altri eventuali titolari (ad es. i comproprietari), il tecnico incaricato e il direttore dei lavori ove previsti.
Piano Regolatore Generale
approvato con D.G.R.V. 28.12.1992 n. 7675
adeguato alla variante approvata con D.G.R.V. 18.03.2008 n. 643
Elaborati del Piano
Regolamento Edilizio
Norme Tecniche di Attuazione
Protocollo I.T.A.C.A. – Linee Guida
Protocollo I.T.A.C.A. – Schede Punteggi
Schede Punteggi – Foglio di Lavoro
Regolamento Comunale per la realizzazione di manufatti leggeri
Elaborati Grafici:
- BOTTI BARBARIGHE
- CA’ EMO
- FASANA
- PASSETTO
- BARICETTA – VALLIERA
- ADRIA
- CA’ BIANCA
- CAVANELLA PO – ZONA A.I.A.
- BELLOMBRA
- BOTTRIGHE
- MAZZORNO SINISTRO
Elaborati del Piano – Centri storici del Comune
Norme Tecniche di Attuazione – Centri Storici
Elaborati Grafici – Centri storici
Piano di Assetto del Territorio
Approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Rovigo n. 34 del 26.4.2018 pubblicato sul B.U.R. n. 27 del 27.7.2018
Elaborati progettuali
Relazione Tecnica
Relazione Sintetica
Norme Tecniche
Tav. 4bb Carta della Trasformabilità Azioni strategiche, Valori e Tutele scala 1:10000
Tav. 4ba Carta della Trasformabilità Azioni strategiche, Valori e Tutele scala 1:10000
Tav. 4ab Carta della Trasformabilità (ATO) Ambiti territoriali Omogenei scala 1:10000
Tav. 4aa Carta della Trasformabilità (ATO) Ambiti territoriali Omogenei scala 1:10000
Tav. 3b Carta delle Fragilità scala 1:10000
Tav. 3a Carta delle Fragilità scala 1:10000
Tav. 2b Carta delle Invarianti scala 1:10000
Tav. 2a Carta delle Invarianti scala 1:10000
Tav. 1b Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale scala 1:10000
Tav. 1a Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale scala 1:10000
Variante PAT
Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2014, n. 11 norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio. adozione variante al piano di assetto del territorio per l’adeguamento alla legge della regione veneto 6 giugno 2017, n. 14.” Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 28.12.2019
01_PAT_NT_LR14
02_PAT_RP_LR14
03_PAT_RT_LR14
04_RT_Adeguamento_LR14
ALL_A_TAV_AUC_LR14_Nord
ALL_A_TAV_AUC_LR14_Sud
DIGITALE – parere contabile
DIGITALE – parere tecnico
dlc_00001_28-02-2019
visto istruttorio
Piano di Classificazione Acustica
approvato con Delibera Comunale 18.09.1991 n. 119