Contenuto |
Settore Urbanistica - Territorio - Biblioteca - Sistemi Informativi Dirigente del Settore: Ing. Carlo Gennaro
Ufficio Edilizia Privata - PianificazioneArch. Marangoni Davide
Modulistica Permesso di Costruire - P.C.(art. 20, D.P.R. 66 giugno 2001, n. 380 - art. 7, D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)
Diritti di segreteria Contributo di Costruzione Lo sportello locale di riferimento è quello di Banca Adria in Piazza Grotto - ADRIA
Segnalazione Certificata di Inizio Attività Alternativa al Permesso di Costruire(art. 23, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – art. 7, D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)
Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.)(Art. 22 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii.)
Diritti di segreteria: 100,00 €
Comunicazione di inizio lavori Asseverata (C.I.L.A.)(Art. 6 bis DPR 06/06/2001 n°380 Articolo introdotto dall'art 3. del D.Lgs. n. 222 del 2016)
Diritti di segreteria: 100,00 €
Richiesta certificato di inagibilitàArt. 222 del R.D. 27.7.1934, n. 1265 - art. 26 del D.P.R. 6.6.2001, n. 380 - art. 9 del Regolamento I.C.I. del Comune di Adria
Agibilità - Certificati di Destinazione Urbanistica - Notifiche catastaliResponsabile: Geom. Giuseppe Tezzon
Servizi amministrativiRag. Micucci Massimiliano Gorda Raffaella
L'organizzazione dei dati Il modulo della SCIA Il modulo della SCIA (compresa la SCIA alternativa al permesso di costruire) è organizzato in due sezioni: la prima è dedicata ai dati, alla segnalazione e alla dichiarazione del titolare (proprietario, affittuario etc.); la seconda parte è riservata alla relazione di asseverazione del tecnico: un percorso guidato indica tutte le possibili opzioni connesse alla realizzazione del progetto quando, contestualmente alla SCIA, è necessario presentare altre segnalazioni o comunicazioni (SCIA unica) o richiedere l’ acquisizione degli atti di assenso (SCIA condizionata). Infine una lista di controllo: il quadro riepilogativo della documentazione, consente di verificare la presenza degli allegati necessari.
I moduli della CILA e dell’Agibilità I modulo della CILA e quello dell’agibilità sono più snelli e raccolgono in un unico documento le dichiarazioni del titolare, l’asseverazione del tecnico e la lista di controllo (quadro riepilogativo). Se, contestualmente alla CILA, sono necessarie altre comunicazioni, segnalazioni o autorizzazioni, i tecnici potranno compilare gli apposito campi (utilizzando le informazioni contenute nella relazione della SCIA e nella relativa lista di controllo).
Gli altri moduli Completano il quadro il modello della comunicazione di fine lavori e quello per l’ inizio lavori per le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, che vanno rimosse entro 90 giorni.
L’allegato soggetti coinvolti Infine, vi è un allegato comune a CILA e SCIA per i “soggetti coinvolti” e cioè gli altri eventuali titolari (ad es. i comproprietari), il tecnico incaricato e il direttore dei lavori ove previsti. Oneri di urbanizzazione
Tipologia interventi edilizi Piano Regolatore Generale approvato con D.G.R.V. 28.12.1992 n. 7675
Elaborati del Piano Schede Punteggi - Foglio di Lavoro Elaborati Grafici:
Elaborati del Piano - Centri storici del Comune Piano di Assetto del Territorio adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 in data 8/7/2015
Elaborati progettuali
Tav. 1/a Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale – scala 1:10.000 Tav. 1/b Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale – scala 1:10.000 Tav. 2/a Carta delle Invarianti – scala 1:10.000 Tav. 2/b Carta delle Invarianti – scala 1:10.000 Tav. 3/a Carta delle Fragilità – scala 1:10.000 Tav. 3/b Carta delle Fragilità – scala 1:10.000 Tav. 4a/a Carta della Trasformabilità (ATO) Ambiti territoriali Omogenei – scala 1:10.000 Tav. 4a/b Carta della Trasformabilità (ATO) Ambiti territoriali Omogenei – scala 1:10.000 Tav. 4b/a Carta della Trasformabilità – Azioni strategiche, Valori e Tutele – scala 1:10.000 Tav. 4b/b Carta della Trasformabilità – Azioni strategiche, Valori e Tutele – scala 1:10.000
Analisi specialistiche geologiche
Tav. 1 Carta Litologica - scala 1:20.000 Tav. 2 Carta Idrogeologica – scala 1:20.000 Tav. 3 Carta Geomorfologica – scala 1:20.000
Analisi specialistiche agronomiche
Tav. 1 Classificazione agronomica dei suoli– scala 1:20.000 Tav. 2 Copertura Uso del Suolo – scala 1:20.000 Tav. 3 Superficie Agricola Utilizzata – scala 1:20.000
Analisi paesaggistiche
Tav. 1 Elementi geomorfologici e paesaggistico - ambientali – scala 1:20.000 Tav. 2 Elementi storico – architettonico – ambientali – scala 1:20.000 Tav. 3 Criticità e infrastrutture - scala 1:20.000 Tav. 4 Metaprogetto: la complessità del territorio aperto – scala 1:20.000 Tav. 5 Unità di paesaggio – scala 1:20.000
Valutazione Ambientale strategica e V.Inc.A.
Rapporto Ambientale Preliminare Valutazione di Incidenza Ambientale
Allegati al Rapporto Ambientale – scala 1:20.000:
Valutazione di compatibilità Idraulica
Piano di Classificazione Acustica approvato con Delibera Comunale 18.09.1991 n. 119 Gestione Pratiche edilizie Data aggiornamento scheda 30/04/2018
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||